Top-level heading

Laboratori

I Laboratori (sperimentali, informatici e didattici) sono operativamente gestiti dal Responsabile di Laboratorio, le cui competenze variano in ragione della specifica tipologia di laboratorio. Essi sono coordinati da un docente responsabile delle attività di ricerca o di didattica ivi svolte. Nei Laboratori didattici (sperimentali o informatici) l’attività consiste nella preparazione delle esperienze didattiche, nell’accoglienza e assistenza agli studenti, nel supporto ai docenti, fino all’attività di manutenzione delle attrezzature (scientifiche, tecnologiche, informatiche e multimediali). Nei laboratori sperimentali il Tecnico di Laboratorio coadiuva i docenti e ricercatori nello sviluppo dell’attività di ricerca di cui sono responsabili.

Il Dipartimento dispone di cinque laboratori di ricerca:

  • Laboratorio di Fisiopatologia Piastrinica- Centro di Aterotrombosi, Responsabile Prof. Pasquale Pignatelli
  • Laboratorio di Reumatologia, Responsabile Prof. Fabrizio Conti
  • Laboratorio di Immunologia Cellulare e Molecolare, Responsabile Prof.ssa Silvia Piconese
  • Laboratorio di Genetica Molecolare del Metabolismo Lipidico, in carico al Dipartimento, ma concesso in uso al Prof. Marcello Arca, che ne ha assunto la responsabilità
  • Laboratorio di ricerca per le Malattie Metaboliche dello Scheletro

Nei laboratori del Dipartimento vengono effettuate: analisi microscopiche di campioni biologici, Colture cellulari, trattamenti in vitro, estrazione proteine e acidi nucleici; attività di centrifugazione dei campioni biologici da analizzare con le tecniche strumentali nel laboratorio L21, colture cellulari e analisi di campioni biologici; vengono applicate tecniche di analisi biologica strumentale mediante attrezzatura specifica, applicate tecniche di immunochimica e cromatografia, attività genetica-biochimica (biologia molecolare); attività genetica-biochimica (biochimica delle lipoproteine), analisi biochimiche-cliniche di ricerca su campioni di siero, dna, urine di pazienti con alterazioni microbiologiche dell’osso. Al fine di effettuare le attività sopra descritte, i laboratori sono dotati delle più moderne attrezzature necessarie per svolgere progetti di ricerca di base, traslazionale e clinica come da censimento dei laboratori effettuato dall’Ufficio Speciale Prevenzione e Protezione (USPP). Gli studi condotti comprendono valutazioni istologiche, biochimiche, molecolari, modelli animali, chirurgia sperimentale e trial clinici spontanei e sponsorizzati di fase II, III e IV