In questa sezione il Dipartimento presenta e descrive le attività di ricerca, ad es. i progetti di ricerca e le collaborazioni scientifiche degli ultimi 3 anni (2020, 2021 e 2022), anche a livello internazionale, e i principali risultati raggiunti, come di seguito descritti, suddividendoli per i vari Settori Scientifico Disciplinari.
- Chirurgia Cardiaca (MED/23)
-
- Trattamento chirurgico e non delle aritmie in collaborazione con la Cardiologia A nell’ambito del nostro Dipartimento
- Impatto della pandemia Covid sulla cardiochirurgia ed altri aspetti sistemici legati a tale infezione
- Trattamento delle infezioni di ferita sternale con nuova tecnologia
- Aspetti biomolecolari, strutturali e morfologici della cardiopatia ischemica
- Autofagia legata ad aspetti cardiaci e vascolari in collaborazione con il Dipartimento di Scienze medico chirurgiche e biotecnologie
- Trattamento chirurgico della valvola tricuspide
- Aspetti morfologici e chirurgici degli aneurismi dissecanti e non dell’aorta
- Aspetti legati all’uso della sigaretta elettronica in collaborazione con Medicina Interna del Dipartimento e con il Dipartimento di Scienze medico chirurgiche e biotecnologie
- SSD MED/11 – SC 06/D1 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
-
- Task Force to develop the 2022 European Society of Cardiology (ESC) / European Respiratory Society (ERS) GUIDELINES for the Diagnosis and Treatment of Pulmonary Hypertension.
- Working Group of the International Society of Heart and Lung Transplantation (ISHLT). CONSENSUS STATEMENT: Peri-operative Management of Patients with Pulmonary Hypertension and Right Heart Failure Undergoing Surgery. Submitted to the Journal of Heart and Lung Transplantation.
- Coordinatori del network Italiano dell’ipertensone polmonare (iPHNET). Il gruppo ha finalità volte a migliorare la stratificazione del rischio dei pazienti con ipertensione arteriosa polmonare.
- Coordinatori e promotori del Clinical European trial (ULTRAsound RIGHt ventricular eVALUation in pulmonary arterial hypErtension - ULTRA RIGHT VALUE study). Registro Europeo che coinvolge 16 centri.
- Partecipazione al Metabolic Exercise Cardiac Kidney Indexes (MECKI) network sullo scompenso cardiaco sinistro. Il gruppo ha finalità volte a migliorare la stratificazione del rischio dei pazienti con scompenso cardiaco sinistro.
- Oltre 20 Trial clinici internazionali di fase 2 e 3 sullo scompenso cardiaco sinistro e sull’ipertensione arteriosa polmonare.
- Membri del “Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine”. PNR finanziato dall’Unione Europea/Ministero dell’Università e e Ricerca e incentrato sullo scompenso cardiaco.
- Clinical consensus statement on Echocardiographic evaluation of patients with pulmonary arterial hypertension. ESC Working Group on Pulmonary Circulation and Right Ventricular Function in collaboration with the European Association of Cardiovascular Imaging (EACVI). Coordinatori della task force.
- Task Force of the Innovative Drug Development Initiative for the Pulmonary Vascular Research Institute (PVRI) on Clinical Trial Design.
- Trasformare il network Italiano sull’ipertensione polmonare in un registro nazionale ufficiale riconosciuto dall’Istituto Superiore di Sanità.
- Trial clinici internazionali di fase 2 e 3 sullo scompenso cardiaco sinistro e sull’ipertensione arteriosa polmonare.
- SSD MED/50 – SC 06/N1 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Scienze Tecniche Mediche e Applicate
-
- Applicazione di tecniche avanzate per lo screening combinato delle coronaropatie e delle neoplasie polmonari mediante TC cardio-polmonare
- Applicazione di tecniche avanzate per la valutazione non invasiva della riserva di flusso coronarico durante studio angiografico
- Applicazione di tecniche avanzate per lo studio del microcircolo coronarico mediante guida di pressione intracoronarica
- Mentre nel triennio 2023-2025 si intende percorrere le seguenti linee di ricerca:
- Applicazione di tecniche avanzate per lo screening combinato delle coronaropatie e delle neoplasie polmonari mediante TC cardio-polmonare
- Applicazione di tecniche avanzate per il trattamento delle lesioni coronariche calcifiche mediante tecnica con onde d’urto
- Applicazione di tecniche avanzate per la valutazione dei parametrici biochimici di pazienti con sindrome coronarica acuta mediante metabolomica RM
- SSD MED/09 – SC 06/B1 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Medicina Interna (suddivisa tra le aree di Medicina Interna, Medicina d’Emergenza e Urgenza, Geriatria e Medicina Termale, Malattie Metaboliche dello Scheletro)
- Il Settore Scientifico Disciplinare MED/09 al suo interno è articolato in diverse specialità aventi linee di ricerca differenti, come è possibile osservare dalle attività di seguito indicate.
Le linee di ricerca condotte nel settore SSD MED/09 Medicina Interna nel triennio 2020-2022 hanno riguardato:- Le correlazioni tra le patologie del paradonto (paradontite-periimplantite) e le patologie cardio-metaboliche, con produzione delle Linee Guida Italiane sull’argomento della Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa e della Società Italiana di Parodontalgia e Implantologia (SIdP).
- Iperaldosteronismo primario e complicanze cardiovascolari, fibrillazione atriale, focus sulla fisiopatologia e della cadiomiopatia, stesura delle linee guida italiane (SIIA)
- Valutazione del marcatore sST2 come indice prognostico delle patologie cardiovascolari ed infettive
- Trattamento chirurgico innovativo delle patologie neoplastiche del surrene (feocromocitoma, adenocarcinoma, adenomi)
- Studi multicentrici nazionali ed internazionali su incidentaloma surrenalico, secrezione subclinica di cortisolo e feocromocitoma
- Studi sul Covid-19 e le sue complicanze cardiovascolari
- Prosecuzione degli studi inerenti il paradonto e le patologie cardiovascolari
- Note di fisiopatologia e trattamento delle ipertensioni secondarie a patologie endocrine
- Studi multicentrici internazionali sulle patologie surrenaliche
- Valutazione del danno d’organo renale nelle ipertensioni renovascolari, principi di fisiopatologia molecolari.
- Lo studio del ruolo della spike protein nell’attivazione piastrinica e la funzione protrombogena del virus SARS-Covid 19, in seguito alla soppraggiunta pandemia. Questo ha reso possibile la pubblicazione di numerosi articoli su riviste di altissimo impatto scientifico
- Effetti terapeutici della fango-balneoterapia, più cicli di cura in un anno, nell’osteoartrosi del ginocchio, nella fibromialgia ed il ruolo dell’H2S delle acque sulfuree nella broncopneumopatia cronico ostruttiva
- Studio della fisiopatologia dell'osteroporosi, dell'iperparatiroidismo e delle altre malattie metaboliche dello scheletro
- Ruolo dell’endotossinemia quale trigger di attivazione piastrinica e di progressione della malattia aterosclerotica
- Ruolo dell’epatopatia nell’attivazione piastrinica
- Ruolo dell’endotossinemia quale ”second hit” nei pazienti affetti da sindrome da anticorpi anti fosfolipidi.
- Ruolo del pCSK9 nella progressione della patologia aterosclerotica
- Proseguo dello studio degli effetti terapeutici della fango-balneoterapia, più cicli di cura in un anno, nell’osteoartrosi del ginocchio, nella fibromialgia ed il ruolo dell’H2S delle acque sulfuree nella broncopneumopatia cronico ostruttiva
- Proseguo dello studio della fisiopatologia dell'osteoporosi, dell'iperparatiroidismo e delle altre malattie metaboliche dello scheletro.
Mentre nel triennio 2023-2025, con le risorse umane attualmente disponibili, si intende pianificare uno studio multicentrico prospettico sullo scompenso cardiaco avanzato nel paziente anziano fragile. Questo studio avrà il fine di sperimentare alcuni marker non invasivi predittivi per mortalità e morbilità già osservati negli studi pilota che hanno utilizzato i dati del registro creato nel triennio precedente. In particolare, uno dei più studiati dal gruppo di ricerca in essere è la dispersione temporale del T peak –T end. Infine, sarà progettato è standardizzato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale in grado di monitorare il paziente anziano al proprio domicilio e modificare la terapia medica al fine di evitare peggioramenti dello scompenso cardiaco ed eventuale reingresso in ospedale. - SSD MED/16 – SC 06/D3 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Reumatologia
- ARTROPATIE INFIAMMATORIE (Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondilite Anchilosante, spondiloartrite non radiografica):
- aspetti patogenetici (es. genetica e ambiente) e nuovi biomarcatori sierologici (nuovi target antigenici e nuove specificità anticorpali)
- clinimetria e Patient Reported Outcomes
- effetti clinici e biologici dei farmaci biotecnologici e delle piccole molecole.
- aspetti patogenetici e clinici delle manifestazioni articolari, cutanee e renali del Lupus
- patogenesi della sindrome di Sjogren
- patogenesi della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi e ricerca di nuovi biomarcatori nella variante sieronegativa
- clinimetria e Patient Reported Outcomes
- effetti clinici e biologici dei farmaci immunosoppressori e dei nuovi farmaci biotecnologici (inclusa la partecipazione a studi clinici randomizzati su nuovi farmaci biologici e inibitori delle Janus chinasi).
- meccanismi patogenetici e ricerca di biomarcatori di artrosi erosiva.
- studi traslazionali sugli aspetti patogenetici del dolore cronico nella fibromialgia e nelle artropatie infiammatorie (studio di nuovi biomarcatori: neuropepetidi, autoanticorpi, citochine infiammatorie).
- studi longitudinali, monocentrici e multicentrici sulla valutazione del rischio cardiovascolare nei pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica.
ARTROPATIE INFIAMMATORIE (Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondilite Anchilosante, spondiloartrite non radiografica):- patogenesi e ricerca di biomarcatori con valutazione anche dei tessuti (es. sinovia)
- meccanismi patogenetici del dolore infiammatorio e non infiammatorio
- effetti clinici e biologici dei farmaci per le artriti (effetto su Patient Reported Outcomes, peso corporeo, massa muscolare e tessuto adiposo, cellule dell’immunità innata e adattativa, biomarcatori di risposta e di perdita di risposta alla terapia)
- valutazione delle fasi precliniche dell’artrite psoriasica (transizione da psoriasi ad artrite psoriasica).
- counseling e outcome gravidico nelle donne affette da artropatie infiammatorie
- efficacia, immunogenicità e sicurezza dei vaccini nelle artropatie infiammatorie
- aspetti patogenetici e clinici delle manifestazioni articolari, cutanee e renali del Lupus
- patogenesi della sindrome di Sjogren
- patogenesi della sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
- effetti clinici e biologici dei farmaci di recente registrazione (caratterizzazione della risposta clinica, ricerca di biomarcatori di risposta alla terapia)
- studio randomizzato con finanziamento AIFA sull’idrossiclorochina nella sclerosi sistemica.
- Trial clinici randomizzati su nuovi farmaci
- aspetti patogenetici e clinici.
- patogenesi (es. ricerca di biomarcatori diagnostici, asse intestino-sistema nervoso)
- Patients Reported Outcomes nella fibromialgia
- Prosecuzione degli studi a lungo termine sulla morbidità cardiovascolare e tromboembolica nei pazienti affetti da artropatie infiammatorie e connettiviti
- Studio di biomarcatori di danno vascolare nelle artropatie infiammatorie.
- SSD MED/35 – SC 06/D4 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Dermatologia/Malattie Cutanee e Veneree
- Le linee di ricerca condotte nel triennio 2020-2022 hanno riguardato:
- Allergologia e immunologia dermatologia, in particolare focalizzata sulle reazioni cutanee a COVID-19
- Diagnostica oncologica mediante demoscopia e terapie innovative nel melanoma
- Tricoscopia in patologie dei capelli
- Terapie innovative in dermatologia
- Meccanismi pathogenetic delle patologie infiammatorie croniche ed allegro-immunologiche
- Tecnologia avanzata e luce laser in dermatologia diagnostica e interventistica
- SSD MED/41 – SC 06/L1 – Area CUN 06 – Scienze Mediche: Anestesiologia
-
- Nuovi protocolli di ottimizzazione emodinamica nel paziente critico e nel paziente critico cardiochirurgico
- Studio dei nuovi betabloccanti ultrashort acting per il controllo della frequenza cardiaca nel malato critico
- Linee guida sull’esecuzione dell’ecocardiografia a fini di ricerca scientifica nel paziente critico (gruppo di Studio della Società Europea di Terapia Intensiva ESICM)
- Sviluppo e ricerca di farmaci vasoattivi nel paziente critico e raccomandazioni di buona paratica clinica (gruppo di Studio della Società Europea di Terapia Intensiva ESICM)
- Studio della deperssione miocardica settica con particolare attenzione alla depressione COVID 19 correlata
- Analisi del contorno di curva arteriosa nel paziente clinico e sue correlazioni con l’accoppiamento ventricolo arterioso